Insieme alla BCC per raccontare il Welfare alle Aziende
Previsto per il 5 marzo, ore 17.00 a Faenza, nella Sala Dalle Fabbriche in Via Laghi 81, il meeting sul Welfare Aziendale organizzato dalla Bcc ravennate, forlivese e imolese. Incontreremo le Aziende e racconteremo loro concretamente come il Welfare Aziendale possa far crescere l’impresa. Interverranno…
Welfare e contrattazione di secondo livello – Vantaggi e criticità
di Giacomo Pierozzi – www.gianostudionet.it Dopo avere esaminato nel mio precedente contributo gli aspetti di cui tenere conto in ipotesi di introduzione del welfare mediante regolamento aziendale, analizziamo ora l’altra forma con cui il welfare può essere disciplinato; vale a dire attraverso la contrattazione di…
Remunerazione a ore: ha ancora senso?
L’editoriale di Luigi Angelini Ha ancora senso pagare i dipendenti a ore? Oppure è meglio coinvolgerli nell’andamento dell’Azienda dando loro degli obiettivi facilmente verificabili e delle metriche sulla base delle quali stabilire una remunerazione ? La remunerazione a ore nasce nell’800 con le industrie, con…
Welfare e Regolamento Aziendale – Il rischio della parziale indeducibilità in presenza di clausule “potestative”
di Giacomo Pierozzi, Giano Studio Net, Forlì Si è tentato di mettere a fuoco, nel mio precedente contributo, i fattori in base ai quali il legislatore abbia ridefinito la normativa pre-esistente nell’ottica di un suo maggiore utilizzo ed applicazione pratica. Uno di questi fattori, come si è…
Il Welfare Aziendale come strumento per la crescita territoriale
L’Editoriale di Luigi Angelini I nostri territori stanno vivendo un momento di transizione molto forte. La digitalizzazione e il web sono una grandissima possibilità di crescita, gli operatori economici però hanno una grande difficoltà a interpretare il momento e spesso finiscono per confondere internet con le grandi piattaforme…
Welfare per gli amministratori: possibile?
Di Annarita Gasperini, Studio Gasperini Annarita, Cesena (Interpello d.r.e. Lombardia n 954 -1417/16) Piani di welfare aziendale sono applicabili anche agli amministratori in quanto percettori di reddito assimilato a quello di lavoro dipendente ma ATTENZIONE: non può essere considerata “categoria” l’ipotesi della presenza di amministratore unico o l’ipotesi di…
Cosa sono i Fringe Benefit e perché alcuni dipendenti non ne dispongono?
Di Annarita Gasperini, Studio Gasperini Annarita, Cesena I fringe benefits – letteralmente, dall’inglese, “benefici marginali” – costituiscono elementi di retribuzione complementari alla retribuzione principale e consistono nella concessione in uso di beni e servizi da parte del datore di lavoro a favore dei lavoratori. A differenza della retribuzione, normalmente pattuita in…
Categorie
- Covid 19 (8)
- EDITORIALE (29)
- News (81)
- Uncategorized (9)
- WELFARE COMMUNITY (80)