Fringe Benefit 2023 – I Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la Circolare n. 23 firmata in data 1° Agosto 2023, l’Agenzia delle Entrate fornisce maggiori chiarimenti sulle novità introdotte dal Decreto Lavoro n. 48/2023, in materia di agevolazioni fiscali per i Lavoratori Dipendenti con Figli a Carico.
Come già previsto con la conversione in Legge del suddetto Decreto, la Soglia di Esenzione Fiscale dei Fringe Benefit è stata innalzata a 3.000€ e riconosciuta ai soli Dipendenti con Figli a Carico, compresi quelli nati fuori dal matrimonio e riconosciuti, i figli adottivi o affidati, nel periodo d’imposta 2023.
La Circolare precisa che l’agevolazione:
- Spetta ad entrambi i genitori, anche nel caso in cui gli stessi si accordino per attribuire la detrazione per Figli fiscalmente a Carico per intero al genitore che, tra i due, possiede il reddito più elevato.
- È possibile riconoscerla anche ai Dipendenti che non possono beneficiare della detrazione per Figli fiscalmente a Carico di cui all’Art. 12 del TUIR poichè, ad esempio, per gli stessi già percepisce l’Assegno Unico e Universale (AUU).
- La condizione di Figli fiscalmente a Carico deve essere verificata al 31 Dicembre 2023.
Si ricorda che, sono considerati fiscalmente a carico i figli che non superano i 24 anni di età e hanno percepito nell’anno un reddito pari o inferiore a 4.000€ o, in alternativa, di età superiore ai 24 anni con un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51€ (Art. 40).
Resta invece invariato il Limite ordinario a 258,23€ per tutti gli altri Dipendenti non aventi i requisiti previsti dall’agevolazione.
Tags In
Categorie
- Covid 19 (8)
- EDITORIALE (29)
- News (77)
- Uncategorized (9)
- WELFARE COMMUNITY (76)