Da sempre Welfare Group pone il cliente al centro dell’attenzione; questo ci ha spinto a svolgere un’analisi più dettagliata delle esigenze di ogni impresa.

Oggi, oltre a svolgere azioni di welfare, le aziende impiegano i loro fondi per la formazione dei dipendenti in diversi ambiti. Questo rappresenta la chiave di volta per incrementare il benessere e la crescita dell’impresa. La formazione, inoltre, porta l’azienda ad essere più competitiva nel suo settore, potendo fare affidamento su una forza lavoro preparata e autonoma.

Non sempre, però, le aziende sono al corrente delle normative fiscali, dei bandi e contributi a fondo perduto che consentono loro di decontribuire o ricevere il completo rimborso di queste spese.

Welfare Group, tra i suo servizi, offre consulenza su formazione finanziata, costituendo una rete di relazioni con professionisti e associazioni di categoria in grado di accompagnare le imprese, anche dal punto di vista pratico, verso il raggiungimento dei loro obiettivi.

Anche per l’anno 2021, infatti, viene riconosciuto il credito d’imposta per le spese di formazione riguardanti le materie previste dal Piano Nazionale “Impresa 4.0”.

Il credito è riconosciuto in misura diversa in base alla dimensione dell’impresa:

  • 50% delle spese, nel limite di €300.000 per le piccole imprese;
  • 40% delle spese, nel limite di €250.000 per le medie imprese;
  • 30% delle spese, nel limite di €250.000 per le grandi imprese.
  • È aumentato per tutte le imprese al 60% (fermi restando i limiti massimi annuali) nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione siano lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, ai sensi del DM 17.10.2017

Contattaci per scoprire il regolamento per il credito d’imposta spese di formazione 4.0 e le conoscenze tecnologiche previste dal piano nazionale impresa 4.0