Ai sensi dell’Art 51 del Tuir, all’interno dei piani di welfare aziendale è possibile richiedere il rimborso di alcune tipologie di spesa sostenute direttamente dal dipendente purchè autorizzate dall’azienda e rientranti nell’importo del credito welfare messo a disposizione dall’azienda al singolo dipendente.

Quali sono le spese rimborsabili?

 

1 – AREA EDUCAZIONE

Beneficiari: figli, coniuge e altri familiari quali genitori. generi/nuore. suoceri/suocere. fratelli/sorelle (anche se non conviventi e non fiscalmente a carico)

  • Frequenza Asili nido o “sezioni primavera”( cod 33 )

Possono essere portate a rimborso le spese riferite solo a figli naturali o adottivi (anche se non conviventi e non fiscalmente a carico), fratelli/sorelle riferite a:

Spese rimborsabili: Tasse d’iscrizione e rette di frequenza, servizi sostitutivi di cura dell’infanzia e servizi integrativi (refezione, trasporto, pre/post-scuola), compensi pagati a baby-sitter
Spese escluse: Spese e sanzioni amministrative, contratti di assicurazione

 

  • Educazione e Istruzione anche in età prescolare diverse da quelle Universitarie (cod.12)

Possono essere portate a rimborso le spese riferite solo a figli naturali o adottivi (anche se non conviventi e non fiscalmente a carico), fratelli/sorelle riferite a:

  1. A)Scuole dell’infanzia. scuole primarie. scuole secondarie di primo e secondo grado

– Scuole paritarie private e degli enti locali, scuole straniere in Italia e all’estero

Spese rimborsabili: Contributi volontari per l’ampliamento dell’offerta formativa, attività extra-curricolari aventi contenuto didattico (es. corsi di lingua, laboratori) svolte all’interno dell’istituto scolastico e attività sportive previste all’interno dei piani di offerta formativa scolastica, esami e certificazioni svolte all’interno dell’istituto scolastico, sevizi integrativi (refezione, trasporto, pre/post-scuola), gite didattiche e visite d’istruzione incluse nei piani di offerta formativa scolastica
Spese escluse: Spese e sanzioni amministrative, assicurazioni, materiale didattico, vestiario, attività sportive non previste nel piano di offerta formativa scolastica, programmi di accoglienza, abbonamenti agevolati per studenti al trasporto pubblico

  1. B) – Scuole statali

Spese rimborsabili: Contributi volontari per l’ampliamento dell’offerta formativa, attività extra-curricolari aventi contenuto didattico (es. corsi di lingua, laboratori) svolte all’interno dell’istituto scolastico e attività sportive previste all’interno dei piani di offerta formativa scolastica, esami e certificazioni svolte all’interno dell’istituto scolastico, sevizi integrativi (refezione, trasporto, pre/post-scuola), gite didattiche e visite d’istruzione incluse nei piani di offerta formativa scolastica
Spese escluse: Spese e sanzioni amministrative, assicurazioni, materiale didattico, vestiario, attività sportive non previste nel piano di offerta formativa scolastica, programmi di accoglienza, abbonamenti agevolati per studenti al trasporto pubblico

 

  • Spese per Istruzione Universitaria e specializzazione post Laurea( cod.13 )

Beneficiari: figli (anche se non conviventi e non fiscalmente a carico), coniuge e familiari quali genitori. generi/nuore. suoceri/suocere. fratelli/sorelle per i seguenti utilizzi:

Corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, master e scuole di specializzazione in Italia e all’estero, conservatori di musica. istituti superiori di studi musicali. accademie di belle arti. Accademia Nazionale di Danza. Accademia Nazionale di Arte Drammatica. istituti superiori per le industrie artistiche. istituzioni autorizzate a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica. Musicale e Coreutica (AFAM)

Spese rimborsabili: Tasse d’iscrizione e rette di frequenza, contributi di partecipazione alle selezioni di ammissione, certificazioni effettuate in sostituzione di esami universitari (es. ECDL, FCE, IELTS, TOEFL), contributi di laurea, tasse regionali per il diritto allo studio
Spese escluse: Spese e sanzioni amministrative, tasse di iscrizione, rette di frequenza, corsi di laurea, master e specializzazioni presso istituti in Italia e all’estero che non rilasciano titoli riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione italiano

 

  • Libri di testo scolastici

Beneficiari: figli (anche se non conviventi e non fiscalmente a carico), coniuge e familiari quali genitori. generi/nuore. suoceri/suocere. fratelli/sorelle che frequentino scuole di ogni ordine e grado:

Spese rimborsabili: Acquisto di testi scolastici e universitari – obbligatori e consigliati – in versione cartacea ed elettronica, dizionari
Spese escluse: Copertine, spese di assicurazione, materiale di cancelleria, acquisto o noleggio di supporti elettronici per la visualizzazione degli e-book (es. computer, tablet)

 

  • Ludoteche, centri ricreativi per l’infanzia estivi ed invernali

Possono essere portate a rimborso le spese riferite solo a figli (anche se non conviventi e non fiscalmente a carico), fratelli/sorelle riferiti alle seguenti spese:Ludoteche, centri ricreativi per l’infanzia estivi ed invernali

Spese rimborsabili: Contributi di partecipazione, rette di iscrizione e spese di refezione per centri estivi e invernali aventi contenuto ludico, sportivo, culturale e/o didattico, sevizi integrativi (refezione, trasporto). I centri devono svolgersi in periodi di chiusura delle scuole e nelle regioni di residenza. I partecipanti devono essere in età scolare
Spese escluse: sanzioni amministrative, assicurazioni, campi estivi/invernali con soggiorno presso Strutture esterne, vacanze studio, centri in regioni diverse da quelle di residenza, attività svolte durante il periodo scolastico, attività svolte da persone non più in età scolastica, abbonamenti agevolati per studenti al trasporto pubblico

 


 

2 – AREA ASSISTENZA

 

  • Assistenza Familiari anziani ancora autosufficienti (+ di 75 anni)

Beneficiari: coniuge e familiari quali genitori, generi/nuore, suoceri/suocere, fratelli/sorelle (anche se non conviventi e non fiscalmente a carico, con più di 75 anni di età ed ancora autosufficienti), per le seguenti prestazioni assistenziali:

  • Prestazioni assistenziali erogate da infermieri e operatori sociosanitari
  • Prestazioni erogate da personale che svolga assistenza continuativa presso l’abitazione (C.d. badanti)
  • Servizi di assistenza in ospedale o anche presso i luoghi di ricovero
  • Prestazioni residenziali e semi-residenziali (RSA, residenze protette e case di riposo, istituti di riabilitazione, centri e comunità di accoglienza)

 

  • Assistenza familiari NON autosufficienti(cod. 15)

Beneficiari: figli, coniuge, e familiari quali genitori. generi/nuore. suoceri/suocere, fratelli/sorelle, NON autosufficienti e per le seguenti prestazioni assistenziali:

  • Prestazioni assistenziali erogate da infermieri e/o operatori sociosanitari
  • Prestazioni erogate da personale che svolga assistenza continuativa presso l’abitazione (C.d. badanti)
  • Servizi di assistenza in ospedale o anche presso i luoghi di ricovero
  • Prestazioni residenziali e semi-residenziali (RSA, residenze protette e case di riposo, istituti di riabilitazione, centri e comunità di accoglienza)

 


 

3 – AREA TRASPORTO PUBBLICO

 

  • Abbonamenti al trasporto pubblico locale ( Art 51 del Tuir comma 2, d/bis )

Beneficiari: Possono essere portate a rimborso le spese riferite (art 12 del Tuir) anche al Dipendente stesso e inoltre ai familiari quali propri figli, coniuge, genitori. generi/nuore. suoceri/suocere. fratelli/sorelle purchè FISCALMENTE A CARICO per le seguenti prestazioni:

  • Costi sostenuti per gli abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. La formulazione è ampia e riguarda quindi ogni tipo di trasporto sia su gomma che rotaia., senza alcuna limitazione di importo e senza alcuna destinazione di uso specifica.
  • Il rimborso può riguardare solo gli abbonamenti per il trasporto pubblico, ovvero da intendersi come il trasporto di persone pubblico che operi in maniera continuativa, con itinerari, orari e tariffe prestabilite
  • Per “abbonamento” si intende un titolo di trasporto che autorizzi un numero illimitato di viaggi, per più giorni, su un determinato percorso o sull’intera rete, in un periodo di tempo specificato. Sono dunque esclusi dal beneficio i viaggi singoli e gli abbonamenti turistici. (ad esempio le card valide 1 o più giorni per visitare una città) né le carte di trasporto integrate che includono anche servizi ulteriori rispetto a quelli di trasporto e nemmeno i servizi privati di trasporto con conducente.

 

Contattaci per ulteriori informazioni!