Gift Card e Beni in Natura, come posso utilizzarli per diminuire la tassazione della mia azienda?
La tua azienda sa sfruttare al meglio le soluzioni che ha a disposizione per abbattere il cuneo fiscale?
A volte le normative sono poco conosciute e difficili da comprendere, facciamo allora un po’ di chiarezza su un prezioso strumento ancora non abbastanza utilizzato.
Le gift card, che comprendono buoni spesa, benzina e carte prepagate, per la legislazione italiana sono considerate beni in natura.
I beni in natura non sono soggetti a contribuzione e/o tassazione né per l’azienda che li eroga, né per chi li riceve,
In particolare possono essere utilizzati per:
-
Fringe Benefit:
Sono elargizioni che l’azienda può fare ad uno o più dipendenti in maniera arbitrale, senza regolamento. Possono cioè essere corrisposti come premio per un lavoro svolto o come regalo e hanno un limite di 258€ l’anno per dipendente.
Su queste cifre, se erogate in beni in natura, come nel caso delle gift card, né l’azienda né il dipendente pagano alcun contributo.
Clicca Qui per maggiori informazioni
-
Spese di Rappresentanza
Sono spese sostenute dall’azienda per aumentare la propria clientela e ad aumentare il proprio business: invitare a cena un cliente, fare un omaggio, organizzare un viaggio.
Queste spese sono deducibili, indicativamente l’1,5% del fatturato totale e comprendono anche le nostre cards
Clicca qui per maggiori informazioni
-
Incentivi al trade:
Società e Professionisti con Partite IVA possono essere premiati con gift card. E’ sufficiente una regolamentazione commerciale
I target privilegiati sono:
- Distributori / Concessionari
- Gruppi d’acquisto
- Catene commerciali
- Singoli punti vendita
- Liberi Professionisti – Agenti.
L’accordo definisce uno sconto in natura riconosciuto al raggiungimento di un obiettivo commerciale (es. numero di pezzi, quota di fatturato).
La pattuizione singola non è una operazione a premi e non ha alcun costo fiscale aggiuntivo. Infatti il costo dell’attività di incentivazione è pari al solo valore degli sconti in natura corrisposti (art. 15, comma 1, n.2 del D.P.R. n.633/1972).
-
Regali per i dipendenti
Sono erogati come beni in natura e hanno il limite massimo di 50€ all’anno per dipendente.
Possono essere utilizzati, ad esempio, per offrire un cadeau a Natale o a fine anno.
Le nostre gift card sono acquistabili singolarmente (Vedi catalogo)
Inoltre Welfare Group ha creato la piattaforma gratuita WeBeneft, dove l’azienda versa un credito per ogni dipendente e riceve una sola fattura, ma ogni utente è libero di scegliere le cards che più si adattano alle sue esigenze tra circa 300 opzioni.
-
Welfare Aziendale
Con la modifica dell’Art.51 del Tuir del 2016 il WA è diventato lo strumento migliore per abbassare il cuneo fiscale nelle aziende e creare maggior benessere e soddisfazione per i dipendenti.
Il welfare aziendale è totalmente decontribuito per l’azienda e detassato per il dipendente che lo riceve.
Ad esempio, per versare 1000€ di premio in busta paga ad un dipendente l’azienda ne spende circa 1500. Il dipendente sui 1000€ paga le sue tasse e ne riceve circa 700.
Con il welfare aziendale 1000€ pagati dall’azienda corrispondono a 1000€ netti per il dipendente.
Welfare Group realizza piattaforme personalizzate di welfare aziendale dove ogni dipendente può scegliere servizi e prestazioni che più si adattano alle loro esigenze, con la possibilità di richiedere convenzioni con esercenti “sotto casa”.
Le piattaforme di welfare comprendono:
- Viaggi
- Rimborsi
- Convenzioni
- Offerte locali
- Benefit (buoni spesa, buoni benzina, Centri commerciali, Gift Card)
Tags In
Categorie
- Covid 19 (8)
- EDITORIALE (29)
- News (77)
- Uncategorized (9)
- WELFARE COMMUNITY (76)