Molte aziende italiane oggi hanno attivato gli ammortizzatori sociali. I dipendenti quindi sono a casa a zero ore o con poche ore e l’INPS riconosce l’80% dello stipendio, in ritardo e con dei limiti massimi.

Cosa possono fare le aziende per dare sostenere propri dipendenti?

Possono riconoscere loro delle liberalità, ma solo fino a 258 euro all’anno e solo se non hanno già usato parte di questo budget.

Oppure possono attivare piani di welfare.

È infatti possibile dare un sostegno ai dipendenti o ad una parte di essi (categoria omogenea) indipendentemente dal fatto che siano a casa con CIG.

Anzi, proprio per quel motivo.

Il sostegno può essere proporzionato allo stipendio, ad esempio il 20%, colmando così la disparità tra lo stipendio ante Covid e quello attuale.

E’ nel momento del bisogno che bisogna stare uniti ed aiutarsi reciprocamente.